fbpx
Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Blog aziendale: il pilastro di una strategia di marketing online

blog

[et_pb_section admin_label=”section”]
[et_pb_row admin_label=”row”]
[et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text admin_label=”Text”]

Indipendentemente dal fatto che tu abbia una piccola o una grande impresa, dovresti includere nel tuo piano di marketing un blog aziendale.

Immagino che tu abbia sentito parlare almeno una volta di questo strumento, anche se magari non sai esattamente di cosa si tratti.

Bene oggi scoprirai questo strumento e vedrai perché dovresti iniziare ad utilizzarlo

blog

Cos’è un blog?

Sostanzialmente, è un contenitore di contenuti (interno o esterno ad un sito web) utilizzato per condividere riflessioni, conoscenze e competenze con il tuo pubblico. Dopo essere sopravvissuto all’avvento dei social network, oggi il blog ha assunto una sua identità ben precisa, con caratteristiche tecniche e stilistiche definite. E la sua crescita ha fatto sì che creare e gestire un blog sia oggi diventato un vero e proprio lavoro a tempo pieno. Il blog, come strumento di marketing, si è evoluto nel tempo, trasformandosi da un semplice diario online ad un vero e proprio stile di comunicazione con dinamiche e strutture ben precise. Riuscire a padroneggiarlo e far arrivare i suoi contenuti al proprio pubblico oggi è importante per catturare l’attenzione di nuovi potenziali clienti a cui comunicare le tue competenze.

Perché dovresti implementarlo nella tua strategia online?

Le ragioni sono diverse e convergono tutte in un unico obiettivo: creare una strategia di marketing digitale che dia visibilità alla tua azienda e/o al tuo brand e che attragga potenziali clienti. Oggi però è più importante che un blog sia interno al tuo sito web per:

  • attirare traffico qualificato verso il tuo sito web
  • migliorare il tuo tuo posizionamento sui motori di ricerca
  • fare branding e/o valorizzare i tuoi prodotti/servizi
  • sviluppare migliori relazioni con i clienti

Dico questo perché un tempo i blog erano pagine a sé che giravano da sole. Oggi invece bisogna renderli delle calamite per attrarre clienti sul tuo sito e portarli, attraverso un funnel, ad acquistare i tuoi prodotti/servizi.

I vantaggi

Quindi, quali sono i vantaggi di avere un blog aziendale? Vediamo, in dettaglio, i benefici descritti in precedenza.

Attirare traffico qualificato verso il tuo sito web

Il blog ti offre l’opportunità di fare del content marketing pure, creando contenuti pertinenti e rilevanti per i tuoi clienti. Utilizzalo quindi in maniera strategica per indirizzare il traffico verso il tuo sito web. Condividi poi gli articoli pubblicati sul blog sulle piattaforme di social media come, ad esempio, Facebook, Twitter, Linkedin, etc.. L’obiettivo è quello di offrire ai tuoi follower un valido motivo per entrare sul tuo sito web e, magari, interessarti ai tuoi prodotti/servizi.

Migliorare il tuo tuo posizionamento sui motori di ricerca

Un blog è capace di migliorare il posizionamento del tuo sito sulla SERP (Search Engine Results Page), ovvero la pagina dei risultati del motore di ricerca. Usa le parole chiave in maniera strategica nei tuoi articoli.

Fare branding e/o valorizzare i tuoi prodotti/servizi

Articoli ben scritti dimostrano professionalità e competenza della tua azienda nel settore di riferimento, valorizzando il tuo brand e/o i tuoi prodotti/servizi agli occhi degli utenti. Una delle domande tipiche è: “sì, ma di cosa dovrei scrivere sul blog aziendale?”. Se sei un rivenditore, ad esempio, scrivi post di blog sui tuoi prodotti. I tuoi clienti ti conosceranno come fonte di conoscenza per i prodotti che vogliono. Se sei un libero professionista, pubblica articoli o guide utili per gli utenti. Diventa un punto di riferimento nel suo settore, incrementando anche la fiducia con i clienti. Più puoi dimostrare di essere esperto nel tuo campo, più è probabile che il tuo consumatore si fidi di te per acquistare ciò di cui hanno bisogno.

Sviluppare migliori relazioni con i clienti

Collegandosi al tuo sito web, i tuoi clienti sono in grado di conoscere la tua attività o il tuo prodotti comodamente da casa. Ancora una volta, costruisci la fiducia essendo una fonte di informazioni. I consumatori amano essere informati e ti apprezzano per quello che gli stai insegnando. Ah, dimenticavo, ultimo consiglio: rispondi sempre ai commenti e interagisci il più possibile con i tuoi (potenziali) clienti. Spero che l’articolo ti sia utile. Se ti è piaciuto e vuoi rimanere in contatto con noi, iscriviti alla nostra community Facebook Eroi della Microimpresa. A presto.[/et_pb_text][/et_pb_column]
[/et_pb_row]
[/et_pb_section]

Lascia un commento

0.0/5

0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuoto!
    Apri chat
    Ciao ????
    Come possiamo aiutarti?