Buongiorno cari lettori.
Oggi vi parlo dell’ultima news social targata Facebook che via aiuterà nella vostra impresa.
La piattaforma digitale più usata a livello mondiale si amplia.
Dalle statistiche, 1 italiano su 2, ovvero il 50% della popolazione, afferma di utilizzare Facebook.
Facebook non è solo il social network più popolare tra gli utenti ma anche tra gli esperti di marketing. Tanto che il 93% dei business utilizza le inserzioni Facebook (Social Media Examiner, 2020).
Dato l’imminente ruolo da protagonista della pandemia, tutti i social sono pronti a rilanciarsi sul mercato.
Ed ecco che il Re dei Social Media amplia le sue funzioni.
Si chiama NEIGHBORHOOD (“Quartieri”), la nuova funzione Facebook.
Obiettivo: la connessione tra le persone.
In questo senso Neighborhood punta a mettere in contatto gli utenti alle news ed eventi della propria comunità locale.
Si punta quindi su gruppi più ristretti di persone. Una specie di nuovo spazio sociale per i vicini.
Perché questa nuova funzione? L’azienda sta tentando sempre di più di orientarsi verso mini-social, in grado di collegare gruppi ristretti di persone.
Come funziona?
Per accedere a questa nuova funzione (preciso, ancora in fase test in Canada), gli utenti dovranno registrarsi inserendo il proprio indirizzo di domicilio per iniziare ad interagire con i vicini di casa.
E qui, entra in gioco ancora una volta il tema della privacy.
Sicuramente ci sarà chi, di questa mini app ne usufruirà e chi, per cautelare i propri dati come l’indirizzo di casa, la terrà lontano a mo di aglio col vampiro.
Anche se, parlare di social e privacy, soprattutto con Facebook, sarebbe un capitolo a parte.
Come utilizzare questa mini app per un’impresa?
Una nuova mini fetta del mercato, potremmo dire, ne emerge dall’utilizzo di questa app.
Chi ne può beneficiare?
- la piccola realtà locale
- il libero professionista
i quali possono interagire direttamente col loro vicinato.
Sai bene che il business si basa tutto sulle relazioni.
In questo senso, si fa leva sul concetto che, soprattutto nei paesi o quartieri di città, le persone comprano da quelli che conoscono, quindi da quelli di cui si fidano.
Si va dal fruttivendolo di fiducia, “da quello che ha aggiustato il rubinetto a mia zia” per intenderci.
Ecco che Neighborhood potrebbe giocare un ruolo importante sul tuo target di riferimento.
Così come per il ragazzo che sta aprendo una nuova attività.
Vendere nelle piccole realtà locali non è impossibile. Basta usare gli strumenti e le giuste tecniche di marketing.
Da dove iniziare?
Innanzitutto rimanendo aggiornati sulle novità e le innovazioni tecnologiche del momento e poi affidarvi ad un’azienda che vi aiuti con strategie di marketing e web marketing personalizzate come noi di Deraweb.
Inizia iscrivendoti a Eroi della microimpresa e ascoltando i podcast sul nostro canale Spotify.
A presto