A fine anno verrà lanciata la nuova console di casa Sony, Playstation 5, la novità è che uscirà in 2 versioni diverse:
- una più costosa con lettore fisico Blu-Ray,
- l’altra poco più economica ma solo digitale.
Con PlayStation 5 Digital Edition, Sony adotta un approccio completamente diverso e decide di puntare sul digitale sin dal lancio della nuova generazione.
Ma cosa ha portato l’azienda giapponese a fare questa scelta?
Tecnicamente la versione digitale di PS5 non ci pone davanti ad alcun vantaggio rispetto al modello tradizionale, quindi perché acquistare questa versione “old gen” per 100€ in più?
Iniziamo dicendo che rispetto alle generazioni passate, gli appassionati di giochi, videogames e console, oggi rappresentano una fetta importante di mercato, la quale prima era destinata ad altri tipi di intrattenimento.
Pensiamo ad esempio a come siano cambiati settori di svago come cinema, sport amatoriale, musica, fumetti e via dicendo.
Questo ha portato tutto il mondo videoludico ad investire sempre più denaro sotto ogni punto di vista.
Comunicazione, Esports, sponsorizzazioni, il settore dei videogiochi oggi, solo in Italia, vale oltre 1.8 miliardi di euro, ed è destinato a crescere ancora.
Quindi torniamo alla nostra domanda: perché Sony ha deciso di realizzare 2 versioni diverse lasciando che quella “tradizionale” con lettore costi di più rispetto a quella “moderna” digitale?
La strategia dietro questa scelta può essere che i consumatori preferiscono avere “fisicamente” quello che acquistano.
Il senso di poter toccare con mano ciò che si “possiede” infatti è qualcosa di intrinseco nell’essere umano, per questo Sony ha deciso di lasciare che la versione col lettore per CD costi di più.
Nonostante i grandi cambiamenti che stiamo vivendo, e che ci spingono sempre più verso il digitale, i videogiocatori preferiscono acquistare le copie fisiche dei propri giochi.
Il concetto quindi su cui si sono basati per prendere questa scelta è che oggi la gente spende sempre di più pur di possedere versioni fisiche delle cose, anche se “tecnicamente” sono superflue o inutili.
In questo senso possiamo tranquillamente dire Fisico 1 – Digitale 0.
Se l’articolo ti è piaciuto puoi iscriverti alla nostra community Eroi della microimpresa per rimanere sempre aggiornato su tutto quello che riguarda il mondo del marketing e del digitale.
A presto,
Francesco