Caro lettore,
in questo articolo proveremo a fare chiarezza su un dubbio che spesso ci capita di sentire.
Marketing e pubblicità… sono la stessa cosa?
Cominciamo col dire che la disinformazione alla base di questi argomenti si può attribuire ai tanti articoli presenti sul web che provano a spiegarne le differenze.
Qual è il problema?
Il problema è che questi articoli affrontano la situazione utilizzando molti tecnicismi che contribuiscono a confondere ulteriormente chi legge.
Ma per te che stai leggendo questo articolo da oggi la situazione cambia e, andando avanti nella lettura, avrai l’opportunità di toglierti ogni dubbio sulla questione.
Partiamo con una premessa: ti sei mai posto la domanda di cosa sia il marketing?
Nulla di astratto, nulla di fantascientifico, il marketing è la disciplina strategica che ha il triplice compito di:
- farti acquisire più clienti.
- permettere ai tuoi clienti abituali di spendere più frequentemente e di portare nuovi clienti. (facendo da testimonial)
- evitare il tasso di abbandono: evitare dunque che i clienti possano passare dai vostri concorrenti.
Ciò che però è bene ricordare è che il marketing è un processo attraverso il quale la tua azienda acquisisce e fidelizza i clienti.
“Wow bellissimo, ma come funziona?“
Sarebbe riduttivo parlarne in un singolo articolo, ma sostanzialmente si tratta di arrivare a conoscere i clienti e il tuo target di riferimento.
Come? Sono obiettivi raggiungibili nel breve-medio periodo, ma per cominciare prova a chiederti:
- Il mio cliente ideale, dove si muove?
- Come si comporta?
- Se attualmente è cliente della concorrenza, cosa posso fare per portarlo da me? (e la chiave non è il prezzo né lo sconto, fidati)
- Cosa posso fare per attrarlo e fidelizzarlo?
Se sei in grado di rispondere a queste domande sei più avanti di tanti altri imprenditori che a queste domande spesso rispondono facendo scena muta.
Questo (sinteticamente) è il marketing.
Adesso passiamo a parlare della pubblicità ponendoci lo stesso tipo di domanda.
Cos’è la pubblicità?
Pubblicità = pagare qualcuno per parlare di te.
In sostanza la pubblicità è: pagare un soggetto di terze parti per lanciare uno spot, un banner o un’inserzione sulla propria piattaforma.
Spesso si sente utilizzare “marketing” e “pubblicità” come sinonimi, ma come hai visto non sono la stessa cosa, e da oggi non farai più gaffe quando ne parlerai con i tuoi colleghi.
Ora che ne conosci le differenze puoi scegliere la strategia più adatta alla tua attività.
Piaciuto questo articolo?
Spero di aver fatto chiarezza su questa nebulosa questione.
Vuoi saperne di più?
Scrivi una mail a info@deraweb.it oppure commenta l’articolo e ti risponderemo il prima possibile.
Resta in contatto con Deraweb:
- Iscriviti alla community Eroi della microimpresa (La community esclusiva riservata agli imprenditori che vogliono far crescere il proprio business).
- Leggi altri articoli del nostro blog.
- Visita il canale youtube (con video brevi e ricchi di contenuti per potenziare la tua azienda).
A presto.