Il Digital Marketing, la conoscenza dei suoi strumenti e delle sue strategie è fondamentale oggi per ottenere importanti risultati.
Se anche tu sei interessato al Digital Marketing o vorresti iniziare a digitalizzare la tua attività, allora sei nel posto giusto! In quest’articolo andremo ad approfondire in modo semplice e veloce due strumenti del Digital Marketing che non puoi non conoscere: SEO e SEM.
Caro lettore,
nel precedente articolo (se non l’hai ancora letto, ti invito a recuperarlo QUI) abbiamo parlato del Digital Marketing elencandone i diversi strumenti.
Fra questi compaiono anche SEO e SEM, ma cosa sono?
SEO E SEM: Cosa sono?
SEO & SEM sono due acronimi che identificano 2 diverse tecniche per rendere più visibile un sito web sui motori di ricerca.
Entrambi quindi sono due strumenti del Digital Marketing utilizzati per indicizzare le pagine nella classifica (SERP) di Google.
Nonostante svolgano la stessa funzione e siano parole molto simili fra loro che differiscono per una sola vocale, sono completamente diversi per modalità di utilizzo e tempistiche per l’ottenimento di risultati.
Andiamo ad analizzarli meglio!
SEO: Come utilizzarla?
SEO: acronimo di Search Engine Optimization (ottimizzazione per i motori di ricerca), è l’insieme delle tecniche che utilizzano le keywords per indicizzare la pagina Web sulla SERP di Google.
La SEO è uno strumento che non prevede il pagamento nei confronti di Google per il suo utilizzo.
Esso però prevede un investimento in uno specialista della comunicazione che possa ottimizzarlo al meglio per una strategia.
- utilizzando le keywords più ricercate e rilevanti;
- inserendo il giusto numero di keywords all’interno della pagina Web;
- non abusando di keywords affinché Google non oscuri la pagina.
SEM: Quali sono le differenze rispetto alla SEO?
SEM: acrononimo di search engine marketing, è l’insieme delle tecniche che hanno come obiettivo la sponsorizzazione di una pagina Web per permettergli di avere più visibilità sui motori di ricerca.
La SEM, differentemente dalla SEO, prevede il pagamento di una somma di denaro a scelta dell’utente nei confronti di Google, ottenendo un diverso risultato in base al budget investito: più si investe, più si ha visibilità nella SERP di Google.
-studiando il funzionamento di Google ADS;
-scegliendo il tipo di clientela che si vuole raggiungere;
-scegliendo il tipo di campagna che si vuole implementare;
-scegliendo il budget da investire in base al risultato che si vuole ottenere.
SEO VS SEM: SCONTRO FINALE O ALLEANZA PERPETUA?
Una delle principal idomande che i piccoli imprenditori ci pongono è: “ma alla fine cosa è meglio?”
Non esiste una risposta assoluta a questa domanda, perché si tratta di strumenti diversi che però hanno lo stesso fine.
La SEO, se utilizzato propriamente, apporta risultati in tempi più lunghi ma generando un traffico organico e solido nel medio-lungo tempo proprio perché non prevede pagamenti di sponsorizzazione;
La SEM garantisce risultati immediati grazie al pagamento per la sponsorizzazione ma generando un traffico sulla pagina Web indotto pertanto quando si smette di utilizzarlo potrebbe esserci un blocco contestuale del traffico sulla pagina Web.
La soluzione ideale? Utilizzarli entrambi!
Se sei curioso di saperne di più e se anche tu vuoi iniziare a utilizzare queste strategie di Digital Marketing, affidati a noi di Deraweb!
Deraweb nasce con l’obiettivo di aiutare i possessori di partita IVA a digitalizzare la loro attività per ottenere risultati immediati!
Richiedi una consulenza con i nostri specialisti cliccando qui oppure inizia ad approcciarti al Marketing Digitale visitando la pagina Risorse Gratuite del nostro sito Web Deraweb dove troverai preziosi materiali totalmente gratuiti da poter scaricare e consultare in qualsiasi momento.
E non dimenticarti di iscriverti alla nostra community di Facebook.